EMAIL:

forumligure@ftsliguria.it

I PATTI DI SUSSIDIARIETÀ E I PERCORSI DI COPROGRAMMAZIONE E COPROGETTAZIONE CON REGIONE LIGURIA

I patti rappresentano un percorso di coprogettazione comune tra i vari Enti di terzo settore che anziché proporre iniziative singole o di piccole reti, svolgono un lavoro comune nella predisposizione di un progetto di carattere, in questo caso Regionale, che poi si va a concretizzare sui singoli territori. Il percorso e lo strumento è previsto nella Nostra legge Regionale 42/2012 ma rappresenta già un percorso partecipato così come previsto all’art 55 del DLGS 117/2017 (ossia il codice del terzo settore) e nelle nuove linee guida proprio relative all’applicazione dei percorsi partecipati. Come Terzo Settore Ligure, abbiamo anche organizzato un convegno proprio sul tema che poi riprenderemo con momenti territoriali formativi con l’idea di lavorare congiuntamente con le istituzioni.

I percorsi di coprogettazione permettono anche un lavoro, fondamentale, di condivisione con le Istituzioni e in questo caso appunto con Regione Liguria, con la quale, prima come forum, Ente riconosciuto quale Organismo Unitario di Rappresentanza (sempre a seguito della Legge 42/2012) viene svolto un lavoro preliminare di condivisione di obiettivi e finalità per l’impiego delle risorse e successivamente con la rete degli Enti di Terzo settore che si sono proposte, nella realizzazione concreta del progetto in applicazione delle linee guida predisposte nella fase preliminare.

Il percorso prevede proprio una fase preliminare di lavoro Forum e Regione (coprogrammazione), con la predisposizione da parte di Regione di una manifestazione di interesse alla quale possono aderire le varie associazioni e/o cooperative e/o enti di terzo settore (dipende anche dalla destinazione e/o provenienza delle risorse). A questo punto si definisce la rete che gestirà il progetto (individuando come rete un capofila). Successivamente si avvia la fase di coprogettazione vera e propria per la predisposizione del progetto che poi sarà presentato a Regione per la condivisione dei contenuti prima dell’avvio concreto. A tutto questo si aggiunge una cabina di regia, composta normalmente da Regione e Forum (a volte si aggiungono altri enti istituzionali a seconda della tipologia di progetto) per il monitoraggio del percorso, il rispetto della trasparenza e la verifica del raggiungimento degli obiettivi prefissati.

IN GENERALE

Il percorso dei patti di sussidiarietà e dei percorsi di coprogettazione tra Regione Liguria e Forum del Terzo settore e delle successive coprogettazioni, si avvia con il 2012 anche se si intensifica negli ultimi 4 anni di attività. I percorsi hanno coinvolto molte organizzazione e migliaia di persone con il preciso obiettivo di creare inclusione e condivisione realizzazione proposte e iniziative finalizzate a garantire ai cittadini opportunità, sostegno e anche coinvolgendoli attivamente nelle varie iniziative (in particolare i giovani).

Tali percorsi si basano su una prima fase di Coprogrammazione tra Forum del Terzo Settore e Ente Pubblico (prioritariamente Regione Liguria) e una successiva fase di coinvolgimento degli enti di terzo settore per la coprogettazione e la realizzazione dei progetti. Questo percorso vuole rappresentare un punto di partenza per avviare concretamente le azioni di amministrazione condivisa prevista dal nuovo codice del Terzo Settore (Art 55).

In sintesi i numeri dei patti ad oggi (esclusi quelli in fase di avvio):

10

ANNI DI ESPERIENZA AVVIATA

10

PATTI AVVIATI DI CARATTERE REGIONALE

4

PATTI IN FASE DI AVVIO

700

ORGANIZZAZIONI COINVOLTE

200000

DESTINATARI COMPLESSIVI

10000

VOLONTARI COINVOLTI

400

OPERATORI COINVOLTI

22

MILIONI IMPIEGATI

I principali Patti di Sussidiarietà portati avanti in Regione Liguria negli anni e alcuni numeri di riferimento

  • icon 2012 PATTO DI SUSSIDIARIETÀ PROGETTO ICAIA
    TITOLO: PROGETTO ICAIA - INTERVENTI DI COMUNITÀ ANZIANI E INVECCHIAMENTO ATTIVO
    Primo patto avviato già sperimentato anche negli anni precedenti.
  • icon 2012 PATTO DI SUSSIDIARIETÀ GIUSTIZIA
    TITOLO: PROGETTO “LA RETE CHE UNISCE”
    Patto avviato nel 2012 - in corso con varie riprogettazioni.
  • icon 2013 PATTO DI SUSSIDIARIETÀ ANZIANI
    TITOLO: PROGETTO “OGNI STAGIONE PORTA I SUOI FRUTTI”
    Patto avviato novembre 2018 - concluso luglio 2020
  • icon 2018 PATTO DI SUSSIDIARIETÀ DIRITTI
    TITOLO: PROGETTO “SEMPRE DIRITTI”
    Patto avviato inizialmente nel 2018 - in corso con varie riprogettazioni
  • icon 2020 PATTO DI SUSSIDIARIETÀ EMERGENZA COVID
    TITOLO: PROGETTO “RIPARTIAMO INSIEME PER LA NOSTRA REGIONE… DOPO L’EMERGENZA COVID 19”
    Patto avviato a dicembre 2020 - in conclusione a novembre 2022 - Capofila Forum Terzo Settore
  • icon 2021 PATTO DI SUSSIDIARIETÀ DISABILI
    TITOLO: PROGETTO “INSIEME SI PUÒ 2021”
    Patto avviato a febbraio 2021 - in conclusione ad aprile 2022
  • icon 2021 PATTO DI SUSSIDIARIETÀ ANZIANI
    TITOLO: PROGETTO “ANZIANI… BENESSERE IN LIGURIA”
    Patto avviato a febbraio 2021 - in conclusione ad aprile 2022
  • icon 2021 PATTO DI SUSSIDIARIETÀ GIOVANISSIMI
    TITOLO: PROGETTO “RE-START GIOVANI… UN PATTO PER L’ESTATE”
    Patto avviato ad aprile 2021 - concluso a dicembre 2021
  • icon 2022 PATTO GIOVANI
    TITOLO: PROGETTO “GenerAzioni2022”
  • icon 2022 PATTO SPORT INCLUSIVO
    TITOLO: PROGETTO “STAFFETTA”
  • icon 2022 PATTO POVERTÀ EDUCATIVE
    TITOLO: PROGETTO “MIND THE GAP”
  • icon 2022 PATTO ANZIANI
    TITOLO: ICAIA 2022”

© 2022 Forum Ligure del Terzo Settore | Vico Falamonica 1/8, 16123 Genova | C.F. 95067840108
Powered by MG Web Marketing